Informativa sulla Gestione dei Reclami

(Ai sensi del Regolamento Isvap nr. 24 del 19/05/08 e del Provvedimento Ivass nr. 46 del 03/05/16)

Il contraente, l’assicurato, il beneficiario o il danneggiato, ferma la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, hanno facoltà di inoltrare reclamo per iscritto, nei termini di seguito rappresentati, all’intermediario o all’Impresa di Assicurazioni.

I reclami indirizzati all’intermediario vanno inviati con le seguenti modalità ad uno dei sottostanti indirizzi: 

  • Posta raccomandata

Denominazione Sociale: Aimuw S.p.a.

Indirizzo: Piazza Sallustio, 9

CAP – Città: 00187 Roma

  • Posta elettronica:

Indirizzo di posta elettronica: reclami@aimuw.it

  • Posta elettronica certificata (PEC)

Indirizzo di posta elettronica certificata: aimuwpec@legalmail.it

Con riferimento alla gestione dei reclami relativi ai comportamenti degli Intermediari, dei loro dipendenti e collaboratori, l’art. 10 ter del Provvedimento IVASS n. 46 del 2016, individua quale attore competente all’istruttoria l’impresa preponente,

La scelta di convogliare l’adempimento sull’impresa è ascrivibile alla necessità di tutelare il consumatore, garantendogli una trattazione rapida ed esaustiva del reclamo. L’intermediario può comunque essere chiamato a partecipare alla fase istruttoria indicando la propria posizione in merito alla specifica doglianza.

Sono di pertinenza dell’intermediario i reclami:

  • riguardanti l’osservanza delle regole di comportamento previste dall’art. 183 del CAP (Codice delle Assicurazioni Private);
  • aventi ad oggetto i comportamenti dei propri dipendenti e collaboratori, come puntualmente disciplinati dal Regolamento IVASS n. 40 del 02 agosto 2018.

La Compagnia deve fornire risposta entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, all’indirizzo fornito dal reclamante. Per i reclami aventi ad oggetto il comportamento dell’agente, piuttosto che di un collaboratore o dipendente di quest’ultimo, il termine di riscontro di cui sopra potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni, al fine di garantire il contradditorio con l’intermediario e consentire allo stesso di esprimere la propria posizione relativamente all’oggetto del reclamo, così come previsto dalla normativa.

Il reclamo può essere indirizzato all’Impresa di Assicurazioni competente, agli indirizzi in calce indicati, ovvero seguendo le istruzioni riportate nelle relative Sezioni Reclami dei siti internet di Compagnia:

  • IMPRESA MANDANTE CATTOLICA/GENERALI ITALIA SPA

Indirizzo: Lungadige Cangrande, 16- 37126 Verona                                                                                                 

Posta elettronica: cattolica@pec.generaligroup.com

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.cattolica.it reclami.it@generali.com

  • IMPRESA MANDANTE ALLIANZ NEXT SPA

Indirizzo: Piazza Tre Torri 3, 20145 Milano

Posta elettronica: allianznext@legalmail.it

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.allianznext.it/assistenza-e-contatti/contatti/reclami

  • IMPRESA MANDANTE :ALLIANZ

Indirizzo: Piazza Tre Torri, 3- 20145 Milano

Posta elettronica: allianz.spa@pec.allianz.it

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami:  www.allianz.it – Lettera indirizzata a Allianz S.p.A. – Pronto Allianz – Servizio Clienti – Piazza Tre Torri 3 – 20145 Milano

  • IMPRESA MANDANTE: BENE ASSICURA

Indirizzo: Via dei Valtorta, 48, Milano 20127

Posta elettronica:

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.bene.it  reclami@bene.it

  • IMPRESA MANDANTE: BERKSHIRE

Indirizzo: Corso Italia 13, 20122 – Milano MI

Posta elettronica: direzione@bh-italia.com; bh-italia@legalmail.it

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.bh-italia.com; reclami@bh-italia.com

  • IMPRESA MANDANTE: EUROPEASSISTANCE

Indirizzo: Via DEL Mulino, 4 -20057 Assago (MI)

Posta elettronica: europAssistanceitaliaspa@pec.europassistance

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.europassistance.it e-mail: ufficio.reclami@europassistance.it ;   pec: reclami@pec.europassistance.it 

  • IMPRESA MANDANTE ITAS MUTUA

Indirizzo: Piazza delle Donne Lavoratrici, 2 38122 Trento

Posta elettronica: itas.mutua@pec-gruppoitas.it

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.gruppoitas.it  reclami@gruppoitas.it

  • IMPRESA MANDANTE: LIBERTY

Indirizzo: Via Fabio Filzi, 29- 20124 Milano

Posta elettronica:

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.libertyspecialtymarkets.com complaints@libertyglobalgroup.com

  • IMPRESA MANDANTE: Chubb European Group Limi ted

Indirizzo: Via Fabio Filzi, 29- 20124 Milano

Posta elettronica: info.italy@chubb.com

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.chubb.com/it  ufficio.reclami@chubb.com

  • IMPRESA MANDANTE: Lloyd’s INSURANCE COMPANY S.A.

Indirizzo: Corso Garibaldi 86 -20121 Milano

Posta elettronica:

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.lloyds.com  complaints@lloyds.com

  • IMPRESA MANDANTE: REVO Insurance

Indirizzo: Viale dell’Agricoltura 7, 37135 Verona

Posta elettronica: revo@pec.revoinsurance.com

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.revoinsurance.com

  • IMPRESA MANDANTE: UNIPOLSAI

Indirizzo: Via Stalingrado, 45- 40128 Bologna

Posta elettronica: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.unipolsai.it reclami@unipolsai.it o reclami@pec.unipolsai.it

  • IMPRESA MANDANTE: Furness Underwriting Europe

Indirizzo Sede operativa: Via Tolmezzo 15, 20132, Milano

Posta elettronica: furnessunderwriting@pec.it

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami:  https://furnessunderwriting.com/ assistenza@furnessunderwriting.com

  • IMPRESA MANDANTE: UNISALUTE S.p.a.

Indirizzo: Via Larga, 8 40138 Bologna

Posta elettronica: unisalute@pec.unipol.it

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: https://www.unisalute.it/home  reclami@unisalute.it

  • IMPRESA MANDANTE: Zurich Insurance Plc

Indirizzo: Via Benigno Crespi, 23 20159 Milano

Posta elettronica: zurich.insurance.Plc@pec.zurich.it

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.zurich.it  https://www.zurich.it/in-caso-di/reclamo

  • IMPRESA MANDANTE: NET INSURANCE

Indirizzo: Via Giuseppe Antonio Guattani, 4 00161 Roma

Posta elettronica: netinsurance@pec.netinsurance.it

Sito internet di Compagnia – Sezione Reclami: www.netinsurance.it  ufficio.reclami@pec.netinsurance.it

Il reclamo dovrà necessariamente riportare:

  • Dati anagrafici del reclamante (nome, cognome, indirizzo postale – se disponibile anche

indirizzo PEC – eventuale recapito telefonico);

  • Indicazione dell’impresa di assicurazione competente;
  • Chiara e sintetica descrizione del motivo di lamentela, corredata da ogni informazione utile alla comprensione di quanto segnalato (contribuiranno a una più chiara comprensione di quanto segnalato ad esempio il riferimento a: Nr. Polizza, data evento, numero e data dell’eventuale sinistro etc);
  • Copia del reclamo eventualmente già trasmesso all’impresa e dell’eventuale risposta ricevuta e di eventuali altri documenti utili alla trattazione del caso.

Nel caso in cui il reclamo sia presentato da un terzo in nome e per conto dell’interessato, è inoltre opportuno che, oltre al documento di quest’ultimo, sia allegata la delega e il documento d’identità di colui che presenta il reclamo.

Qualora il reclamante non dovesse ritenersi soddisfatto/a dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’impresa o dell’intermediario entro il termine di 45 giorni, potrà rivolgersi a:

IVASS, Servizio Vigilanza Intermediari,

via del Quirinale, 21 – 00187 Roma

fax: 06 42133206

PEC: ivass@pec.ivass.it

allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall’impresa o dall’intermediario.

Info su: www.ivass.it

infine, quali condizioni di procedibilità dell‘eventuale successiva azione giudiziale, ricordiamo che il reclamante può:

  • promuovere un Procedimento di Mediazione, per le controversie inerenti al contratto ovvero relative alla stipula di polizze Vita o Danni, interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it (ai sensi dell’art. 5 D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, così come modificato dall’art. 84, comma 1, del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 e convertito nella Legge n.98 del 09 agosto 2013).
  • avviare il procedimento di Negoziazione Assistita ai sensi dell’art. 3 del D.L. 132 settembre del 2014, convertito in legge 10 novembre 2014 n.162, per le controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione la cui richiesta non sia superiore a €50.000.
  • accedere alla procedura di Conciliazione Paritetica, per le controversie relative ai sinistri r.c. auto, la cui richiesta di risarcimento non sia superiore a €15.000. L’accesso potrà essere effettuato per il tramite di una delle Associazioni dei consumatori aderenti al sistema e indirizzando apposita richiesta di conciliazione secondo le modalità descritte sui siti: www.ivass.it ovvero www.ania.it
  • presentare ricorso all’AAS Arbitro Assicurativo purché vi sia stato un preventivo esperimento delle procedure di reclamo presso l’impresa assicurativa o l’intermediario coinvolto. Il ricorso può essere presentato solo da persone fisiche che agiscono per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale o professionale (i cosiddetti “consumatori”), anche mediante un procuratore nominato o per il tramite di un’associazione di consumatori, accedendo al sito ufficiale dell’Arbitro Assicurativo: https://www.arbitroassicurativo.org e avvalendosi della procedura guidata, a fronte di un contributo di € 20.00 che sarà rimborsato al ricorrente in tutti i casi di accoglimento, anche parziale, del ricorso. L’Arbitro si pronuncia entro 90 giorni dalla ricezione del ricorso, prorogabili per ulteriori 90 giorni per le controversie di maggiore complessità. Per ulteriori informazioni: https://www.arbitroassicurativo.org